Terremoti
L’origine dei terremoti è legata a delle tensioni all’interno della Terra dovute al movimento delle placche di crosta terrestre. Quando queste tensioni diventano troppo importanti, si arriva a un punto di rottura, dove i compartimenti rocciosi si muovono improvvisamente e bruscamente gli uni rispetto agli altri.

© Sebastian Münster
Descrizione
In Svizzera, i terremoti sono legati ai movimenti del continente africano e di quello europeo, che sono anche all’origine della formazione delle Alpi, cosi come dell’antico sistema di fratture del fossato renano nella regione di Basilea.
Pericolo di terremoto in Svizzera: moderato
In un confronto internazionale, il pericolo di terremoto in Svizzera è moderato. Dei forti terremoti possono aver luogo, ma molto più raramente rispetto a una regione molto a rischio come ad esempio la Turchia. Il pericolo è maggiore in Vallese, nella regione di Basilea, nella Svizzera centrale, in Engadina e nella Valle del Reno sangallese. In queste zone hanno luogo la maggior parte dei circa 400–800 terremoti registrati ogni anno. Di questi, solo 10–20 sono abbastanza forti da essere percepiti.
Organizzazione della mitigazione dei sismi
Il Servizio Sismico Svizzero (SED) dell’ETH di Zurigo è il servizio competente della Confederazione per quanto riguarda i terremoti. Esso sorveglia la sismicità della Svizzera ed esamina il grado di pericolo sismico.
L’Ufficio federale dell’ambiente coordina l’attuazione delle misure previste dal programma federale per la mitigazione dei terremoti. Esso ha lo scopo di proteggere la vita umana e le proprietà dagli effetti distruttori dei terremoti. A questo scopo, la Confederazione mette in atto direttamente delle misure di costruzione e di organizzazione. Inoltre, la mitigazione sismica è promossa anche dai cantoni, dai comuni e dai privati.
Who is who
Oltre al Servizio Sismico Svizzero e all’Ufficio federale dell’ambiente, anche delle università e delle istituzioni nel campo dell’ingegneria e delle assicurazioni si occupano di terremoti.
Università
Diversi temi legati ai terremoti sono oggetto di insegnamento e di ricerca nelle università svizzere.
- Sismologia e geodinamica, ETH Zurigo
- School of Architecture, Civil and Environmental Engineering (ENAC), Scuola politecnica federale (EPF) di Losanna
- Certificate for the assessment and management of geological and climate related risk (CERG), Università di Ginevra
Confederazione
- Il Servizio Sismico Svizzero (SED) dell’ETH di Zurigo è il servizio competente della Confederazione per quanto riguarda la sorveglianza della sismicità della Svizzera e l’esame del grado di pericolo sismico.
- Il Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) coordinatore del mandato federale per l'attuazione del programma d'azione per la preparazione terremoto.
- Informazioni inerenti ai terremoti sono anche fornite dalla piattaforma nazionale dei pericoli naturali (PLANAT).
Altre istituzioni
- Commissione svizzera di geofisica (SGPK)
- Società Svizzera di Ingegneria Sismica e di Dinamica Strutturale
- Assicurazioni cantonali delle costruzioni – gruppo dei terremoti
Associazioni di categoria internazionali
Dati
Qui trovate dei link a livello nazionale e internazionale che rimandano a compilazioni di dati, banche dati, carte, rapporti e altri prodotti sul tema dei terremoti.
Svizzera
- Servizio Sismico svizzero
- Ufficio federale dell’ambiente, tema terremoti
- Visualizzatore di dati geologici del Servizio geologico nazionale (pericoli naturali)
- Commissione svizzera di geofisica
- Modulo e-learning sui pericoli naturali e il rischio dell’ETHZ (inglese, iscrizione necessaria)
- Collezione dei link dell’Università di Ginevra