Inquinamento naturale
Per inquinamento si intende la degradazione naturale oppure umana di un biotopo causata da sostanze nocive quali veleni, microorganismi e sostanze radioattive.

© Associazione per l’aeroradiometria
Descrizione
Radiazione radioattiva
I suoli e le rocce contengono degli elementi naturali instabili, come l'uranio, il torio e il potassio, che emettono una radiazione radioattiva durante il loro decadimento. I primi 30-40 cm di suolo forniscono la maggior parte della radiazione misurata sulla superficie. La radiazione proveniente dalle profondità della Terra viene invece assorbita dagli strati sovrastanti. L’intensità di dose terrestre viene misurata a un metro di altezza ed espressa in nanosievert all'ora (nSv / h).
L’intensità di dose terrestre è variabile tanto quanto la composizione delle rocce. In Svizzera, le concentrazioni più elevate di uranio, di torio e di potassio si trovano soprattutto nelle rocce delle Alpi. I valori più alti vengono misurati sulle rocce granitiche, che presentano un'alta percentuale di potassio (feldspato potassico).
Arsenico
L’arsenico è un elemento chimico naturalmente presente nella crosta terrestre. La sua concentrazione nel suolo varia a seconda delle caratteristiche geologiche di quest’ultimo. Inoltre, l’arsenico viene rilasciato nell’ambiente anche dall’uomo, per effetto dell’attività mineraria o di determinati processi industriali. Poiché è considerato cancerogeno, la sua presenza negli alimenti dovrebbe essere per quanto possibile ridotta.
Who is who
Confederazione
- Associazione per l’aeroradiometria (tedesco e inglese)
- Ispettorato federale della sicurezza nucleare (IFSN)
- Radiazioni, radioattività & suono, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- Ufficio federale dell'ambiente (UFAM)
- Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV)
Altre istituzioni
- Commissione svizzera di geofisica (SGPK) (inglese)
- Institut de radiophysique (francese)
Dati
La carta dell’intensità di dose terrestre è basata su diversi metodi di misura: in primo luogo, la radioattività viene determinata usando la spettrometria gamma in laboratorio su dei campioni di terreno. Altre misurazioni della radioattività vengono svolte utilizzando la spettrometria gamma aeroradiometrica e in situ. In seguito, la radiazione viene calcolata ipotizzando una distribuzione omogenea nel suolo. I metodi di misura hanno una risoluzione spaziale variabile. Siccome i punti di misura non sono distribuiti omogeneamente in tutta la Svizzera, i dati disponibili sono stati interpolati per ottenere una griglia di 2 km x 2 km.
- La mappa dell'intensità della radiazione terrestre (Portale della Confederazione)
- Pubblicazione sull’intensità della radiazione terrestre
- Atlante della Svizzera 3
- Geogene Belastungen in Gesteinseinheiten der Schweiz, PDF (tedesco)
- Belastung mineralisch gedüngter Böden mit Schadelementen, PDF (tedesco)