Inquinamento antropico
Nel corso dei millenni differenti rocce e compartimenti rocciosi vanno incontro a deterioramento diventando suoli fertili. Questi rappresentano una base indispensabile per l'ecosistema terrestre, la crescita delle piante e gli organismi superiori. L’Osservatorio nazionale del suolo (NABO) esamina lo stato e lo sviluppo dell’inquinamento del suolo e funge da strumento importante in un ottica preventiva.

© UFAM
Descrizione
Terreni contaminati
Il suolo è diventato sempre più contaminato dall'inizio dell'industrializzazione. Gli inquinanti rilasciati non si degradano e rimangono nel suolo molto più a lungo che nell'aria e nell'acqua. Più la terra è inquinata, meno è fertile. I terreni contaminati sono molto difficili da bonificare. Per poterli proteggere preventivamente, è necessario osservarli per un lungo periodo di tempo e disporre di dati affidabili - che servono anche come base scientifica per le misure di politica ambientale.
La NABO, gestita congiuntamente dall'UFAM e dall'UFAG dal 1984, ha il compito di registrare e valutare l'inquinamento nel tempo e nello spazio, verificare l'efficacia delle misure di protezione del suolo, individuare tempestivamente le tendenze negative e prevedere l'inquinamento futuro in tutta la Svizzera.
Mercurio
Il mercurio è un metallo pesante che si trova naturalmente in vari minerali della crosta terrestre. Il mercurio è stato usato nella fabbricazione, per esempio, di batterie, termometri, amalgama per otturazioni dentali, lampade, additivi di plastica e pesticidi. Può entrare nell'ambiente attraverso attività umane e processi naturali.
Who is who
Università, cantoni
- Portale dei geodati dei Cantoni (KKGEO) (francese)
- Scienze dei sistemi ambientali dell’ETHZ (tedesco, inglese)
- Tema siti contaminati, Ufficio federale dell‘ambiente
- Tema suolo, Ufficio federale dell‘ambiente
- Stato dell‘ambiente, Ufficio federale dell‘ambiente
- Mercurio, Ufficio federale dell'ambiente
- Geochemical Atlas of Europe (inglese)
- Diritto inerente i siti contaminati, Svizzera (tedesco)
Dati
La rete di misura di riferimento dell’Osservatorio nazionale del suolo NABO registra l’inquinamento di fondo del suolo, ma non esamina i siti contaminati o potenzialmente contaminati. Essa comprende attualmente 105 stazioni di misura permanenti, che sono campionate ogni cinque anni. Il programma di analisi si limita al contenuto totale di alcuni elementi secondo l’Ordinanza del 1° luglio 1998 contro il deterioramento del suolo (Cd, Cr, Cu, Hg, Mo, Ni, Pb e Zn e Co) al Co e ad alcune importanti caratteristiche del terreno.
Svizzera
- Osservatorio nazionale del suolo (NABO)
- Stato dell’Ambiente, Ufficio federale dell’ambiente
- Geoportale della Confederazione
- Geoportale dei Cantoni (KKGEO) (francese)
- Domande e risposte sul problema del mercurio
- Siti inquinati, Vallese