Cadute di sassi, frane di scivolamento,…
I movimenti di massa (pericoli naturali dovuti alla gravità) sono dei movimenti discendenti di rocce consolidate, di depositi sciolti e/o di materiali del suolo. Essi possono manifestarsi come dei processi di caduta rapidi e improvvisi. Le frane di scivolamento, invece, sono dei processi lenti e continui.

© Hansruedi Burgener
Descrizione
I processi di caduta sono movimenti di massa rapidi durante i quali i materiali che si sono staccati dai massicci montagnosi lungo delle superfici di discontinuità (giaciture, scistosità, fratture o faglie) percorrono la maggior parte del loro percorso nell’aria. Si possono distinguere le cadute di pietre, le cadute di blocchi, le frane e i crolli secondo la taglia degli elementi, i volumi mobilizzati e la velocità di caduta.
Le frane di scivolamento sono dei movimenti discendenti di parti svincolate di rocce consolidate, di depositi sciolti e/o di materiali del suolo. Esse sono il risultato di una frattura e si producono generalmente su dei versanti con una pendenza da media a forte. Le due caratteristiche principali delle frane di scivolamento sono l’attività (velocità annuale e cambiamenti di velocità o riattivazioni) e la profondità della superficie di scivolamento.
Le colate di fango si producono su dei versanti relativamente ripidi e consistono in una miscela di depositi sciolti (nella maggioranza dei casi suolo e copertura vegetale) e di molta acqua che si sposta in maniera rapida verso valle senza che una superficie di scivolamento sia presente o che si formi. Esse risultano spesso distruttive perché si sviluppano in maniera rapida e improvvisa.
E necessaria una gestione integrata dei rischi
In Svizzera, esisteranno sempre dei movimenti di massa. Attraverso una gestione integrata dei rischi, i rischi e i danni potenziali possono essere impediti o limitati attraverso delle misure mirate. L’elaborazione dei dati di base sui pericoli, per esempio attraverso un catasto degli eventi e delle carte dei pericoli, è di fondamentale importanza.
Limitazione dei danni tramite misure mirate
- Misure di pianificazione territoriale: divieto di costruzione nelle aree fortemente a rischio, cambiamento di destinazione di un’area, condizioni per le nuove costruzioni, incluse delle misure di protezione degli oggetti, restrizioni d’uso, spostamento delle installazioni e delle infrastrutture minacciate, riservazione di canali di scorrimento, assicurazione dello spazio necessario, ecc.
- Manutenzione: mantenimento della capacità di scorrimento delle acque, manutenzione e riparazione delle infrastrutture di protezione esistenti (ad esempio svuotamento dei bacini di sedimentazione o delle reti di protezione per la caduta massi)
- Cura delle foreste protettrici
- Misure tecniche: costruzioni protettive quali dighe, bacini di ritenzione, drenaggi, argini, ancoraggi, ecc. Le misure di protezione supplementari, dove necessarie, devono essere il più vicino possibile alla natura e inserirsi in maniera appropriata nel paesaggio.
- Misure organizzative: sorveglianza, dispositivi di misura e di allarme, piani di evacuazione, chiusure temporanee di strade, ecc.
Links
- Frane di crollo, caduta di massi, Ufficio federale dell’ambiente
- Movimenti di massa, piattaforma nazionale sui pericoli naturali (PLANAT)
- Pericoli naturali, Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL)
- Movimenti di massa, Centro per la ricerca sull’ambiente alpino CREALP (en français)
Who is who
Pericoli naturali dovuti alla gravità: contatti
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), la piattaforma nazionale sui pericoli naturali (PLANAT) e il Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) offrono delle informazioni su diverse forme di movimenti di massa.
Dati
L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), il Servizio geologico nazionale e i portali di geodati dei cantoni e della Confederazione permettono un accesso visivo ai dati riguardanti i pericoli naturali. geocat.ch costituisce un accesso ottimale per la ricerca di questi dati. Numerosi rapporti e commenti possono essere reperiti presso l’UFAM.
Visualizzatori, carte
- Stato dell’ambiente, Ufficio federale dell’ambiente
- Geoportale della Confederazione
- Visualizzatore di dati geologici del Servizio geologico nazionale
- Prodotti dell’Ufficio federale di topografia swisstopo
- Portale dei geodati dei cantoni (KKGEO)
- Catalogo dei metadati (geocat)
- Atlante delle Svizzera 3
Rapporti, commenti
Ufficio federale dell’ambiente