Sondaggi
Le perforazioni forniscono informazioni sulla composizione del sottosuolo. Esse possono anche avere un utilizzo concreto: ad esempio per l’estrazione di gas naturale o per la preparazione di precauzioni per la costruzione.

© BGS, P001441
Descrizione
La maggior parte dei sondaggi sono realizzati verticalmente nel sottosuolo, anche se attraverso procedimenti particolari è possibile realizzare delle perforazioni secondo una certa direzione (curva).
I sondaggi forniscono delle indicazioni importanti.
Le informazioni sul sottosuolo sono ottenute:
- dalle carote
- dal materiale forato, estratto dal fango di perforazione
- dall’avanzamento della perforazione
- dalle registrazioni realizzate nel foro
Per le registrazioni nel foro, sono usati dei sensori (ad esempio di temperatura) o una videocamera; i segnali ottenuti possono essere associati a una data profondità. Alcuni metodi permettono anche di testare le rocce che circondano la perforazione (diagrafie).
Documentazione tramite rilievo e stratigrafia.
Il sondaggio è documentato attraverso un rilievo di sondaggio. Esso comprende informazioni quali il nome del sondaggio, il luogo, la data e il realizzatore.
La stratigrafia del sondaggio contiene una sequenza in scala degli strati incontrati verso il basso, con indicazione della profondità. Essa comprende uno schizzo schematico, come pure una descrizione del materiale perforato e della qualità dei materiali estratti. Questi “dati grezzi” servono a interpretare il sottosuolo e forniscono indicazioni specifiche riguardo alle questioni che stavano alla base della realizzazione del sondaggio.
Conservare i dati di sondaggi per il futuro
I sondaggi – specialmente quelli carotati – sono costosi. Per questo le registrazioni e i dati sono archiviati per poter essere nuovamente interpretati per indagini future. Gli uffici di geologia, i Cantoni e i centri d’informazione geologici realizzano degli archivi dei sondaggi.
In futuro, questi archivi dovrebbero poter scambiarsi in maniera semplice i dati sui sondaggi. Per questo dovrebbero essere sviluppati e introdotti un modello dei dati e un formato di scambio standard per tutti i sondaggi.
Sondaggi con utilizzo concreto
Oltre alla ricerca, i sondaggi offrono diverse possibilità di utilizzo – ad esempio per:
- le sonde geotermiche
- la captazione delle acque sotterranee
- l’estrazione di idrocarburi, gas naturale o petrolio
- l’iniezione di sostanze come ad esempio il beton per il riempimento delle perforazioni

© www.aue.bs.ch
Who is who
I sondaggi nel sottosuolo, come pure lo sfruttamento del calore e dell’acqua, necessitano di un’autorizzazione. Per quanto riguarda le sonde geotermiche, i Cantoni realizzano delle carte delle aree consentite.
Autorizzazione, pianificazione e rilievi geologici
- Registro professionale di CHGEOL
- Elenco degli indirizzi nel campo delle geoscienze in Svizzera: Geoscience Switzerland
- Carta d’insieme sullo sfruttamento del calore del sottosuolo: geoportali cantonali
Vedi anche geotermia
Archivi di sondaggi
Elenco delle imprese che hanno a che fare con lo sfruttamento del calore del sottosuolo
Dati
Archivi di dati di sondaggi
I dati di sondaggi sono archiviati e resi accessibili da diversi servizi:
- map.geo.admin.ch
- Catasto geologico del Canton Vaud
- Sistema d’informazione del territorio ginevrino del Canton Ginevra SITG
Questa lista non è esaustiva.
Carotaggi
I carotaggi speciali, la cui riproduzione sarebbe estremamente costosa, sono conservati dal Servizio geologico nazionale in un deposito di carotaggi per eventuali indagini future. In questo caso rientrano ad esempio i sondaggi eseguiti nell’ambito della realizzazione dei tunnel per la NTFA del Lötschberg e del San Gottardo.
Scambio di dati
In Svizzera un unico modello dei dati per i dati di sondaggi esiste, ma lo scambio di dati tra archivi non è regolamentato. L’associazione professionale CHGEOL e il Servizio geologico nazionale si preoccupano dello scambio e dello sfruttamento dei dati inerenti i sondaggi (pubblicazione di CHGEOL stratigrafie dei sondaggi in internet):

© swisstopo, 2011