Geofisica
La geofisica si occupa di tutte le caratteristiche fisiche della Terra. Essa comprende diverse discipline ed è suddivisa secondo i metodi di ricerca e le loro applicazioni.

© CREALP-PNR 20
Descrizione
Come disciplina delle scienze della Terra, la geofisica studia i processi e i fenomeni naturali della Terra e dei suoi dintorni. Essa si occupa di aspetti tecnici e di carte geofisiche. La geofisica compie indagini sulla struttura interna della Terra e su tutti i fenomeni sismici, elettrici, termici e magnetici che la riguardano. La fisica dell’atmosfera (meteorologia), la fisica delle acque (idrologia, oceanografia), e la fisica del pianeta (planetologia) sono degli esempi di discipline della geofisica.
Metodi di studio e applicazioni della geofisica:
La geofisica teorica si occupa delle basi matematiche della geofisica e del loro utilizzo nella simulazione di processi geofisici.
I test di laboratorio della geofisica sperimentale riguardano spesso lo studio delle proprietà dei materiali nelle condizioni che regnano all’interno della Terra.
La geofisica applicata esplora il sottosuolo con metodi di misura geofisici. I risultati sono utilizzati per scopi pratici:
- Prospezioni per la ricerca di materie prime (petrolio, acqua, minerali metalliferi)
- Ricerca di luoghi di stoccaggio definitivi appropriati
- Studi sulle scorie di produzione, sui terreni di fondazione e sui siti archeologici
Le indagini geofisiche sono spesso realizzate anche a partire da una perforazione (diagrafie).
Metodi d’esplorazione tipici della geofisica (secondo le caratteristiche proprie del sito):
- Campi di potenziale (equazioni differenziali ellittiche): geoelettrica, geomagnetismo, geotermia e gravimetria
- Campi di diffusione (equazioni differenziali paraboliche): magnetotellurismo, geoelettromagnetismo e onde a frequenza molto bassa (“Very Low Frequency” (VLF))
- Campi d’onde (equazioni differenziali iperboliche): sismologia, sismica e radar geologico “Ground Penetrating Radar” (GPR)
- Caso particolare (radiazione): radiometria
L’investigazione geofisica del territorio attualizza in maniera continua la conoscenza delle caratteristiche geofisiche della Svizzera. Essa rappresenta i parametri geofisici e i loro cambiamenti temporali su carte e rapporti. Queste conoscenze sono determinanti nelle decisioni sull’utilizzo e lo sviluppo sostenibile dell’ambiente naturale.
Who is who
La geofisica riveste un ruolo importante presso alcune Università svizzere, la Confederazione e alcuni uffici di geologia.
La geofisica viene insegnata nelle università svizzere, dove è anche oggetto di ricerca (ad esempio alla Scuola Politecnica Federale di Zurigo (ETHZ) o all’Università di Losanna). Alcune commissioni della Piattaforma per le geoscienze dell’Accademia svizzera di scienze naturali (Platform Geosciences (SCNAT)) svolgono delle investigazioni sul territorio nel campo della geofisica e della geodesia (SGPK, SGC) su mandato della Confederazione. Molti uffici che si occupano di questioni ambientali e geologiche utilizzano diversi metodi di prospezione geofisica, che possono essere ricercati tramite l’applicazione “Geophysical Recipes”. Le organizzazioni citate in precedenza sono legate a una rete di altre associazioni di categoria a livello nazionale e internazionale.
Università
- Istituto di geofisica, ETHZ
- Istituto di geofisica, Università di Losanna
- Gruppo di geomagnetismo, Università di Neuchâtel
- Laboratorio svizzero di geotermia – CREGE, Università di Neuchâtel
Confederazione, commissioni, uffici privati
- Commissione svizzera di geofisica
- Commissione Geodetica Svizzera
- Società cooperativa nazionale per lo stoccaggio delle scorie radioattive
Associazioni di categoria internazionali
- Deutsche Geophysikalische Gesellschaft
- European Geosciences Union
- European Association of Geoscientists and Engineers
- Society of Exploration Geophysicists
- American Geophysical Union
- International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG)
Convegni e workshop
Dati
Links nazionali e internationali per dati, archivi dei dati, carte e altri prodotti nel campo della geofisica
Il visualizzatore di dati geologici fornisce un accesso visivo ai dati del Servizio geologico nazionale e di altre istituzioni nel campo delle scienze della Terra.
Le carte e i rapporti geofisici sono messi a disposizione da:
- la Commissione svizzera di geofisica (SGPK)
- l’Ufficio federale di topografia (swisstopo)
- il Servizio Sismico Svizzero (SED)
Diverse organizzazioni a scala nazionale e internazionale offrono pure set di dati di tipo geomagnetico, gravimetrico e meteorologico sui loro portali geologici.
Svizzera
- Dati geofisici su map.geo.admin.ch
- Prodotti dell’Ufficio federale di topografia swisstopo
- Prodotti e link della Commissione svizzera di geofisica
- Prodotti del Servizio Sismico Svizzero
- Misure geomagnetiche
- Portale dei dati di MeteoSvizzera
- Atlante della Svizzera 3
- Consorzio svizzero per il campo di gravità
Internazionale
- Dati sismici interpretati con libero accesso
- Portale di dati UNEP GEO
- Rete globale di monitoraggio del campo magnetico terrestre
- Banche dati, link dell’Ufficio di Ricerche Geologiche e Minerarie (BRGM)
- Prodotti geofisici del U.S. Geological Survey (USGS)
- Dati geomagnetici, NOAA
- Dati gravimetrici, National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA)

Collaboratore scientifico
swisstopo / Servizio geologico nazionale
Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
- Tel.
- +41 58 469 05 74
Milan Beres
Dr. sc. nat.
Collaboratore scientifico
swisstopo / Servizio geologico nazionale
Seftigenstrasse 264
Casella postale
3084 Wabern
Carta gravimetrica della Svizzera: anomalie di Bouguer
Atlante gravimetrico della Svizzera: punti di misurazione
Carta aeromagnetica della Svizzera