Vino
Il sistema roccia – alterazione – suolo – vigna – vino è complesso: il clima e le condizioni meteorologiche influenzano la qualità del vino, ma il suo carattere dipende anche dalla roccia che fornisce l’acqua e le sostanze nutritive alla vite.

© FGS
Descrizione
I vigneti svizzeri possono essere suddivisi geologicamente in “vini del Giura”, “vini dell’Altipiano” e “vini delle Alpi”. La carta semplificata delle rocce indica il sottosuolo delle regioni vitivinicole.
Nel Giura, tra il lago di Neuchâtel e la città di Sciaffusa, la vite è piantata su delle marne e delle falde di detrito di calcare giurassico, molto ricche di sostanze nutritive a causa del loro elevato contenuto di argilla.
Sull’Altipiano, la vite cresce sulla molassa e sulle morene, che danno origine a dei suoli misti, equilibrati e favorevoli alla viticoltura. Il suolo molassico è composto da un’alternanza di arenarie e di marne. Nel Lavaux e nella valle del Reno san gallese sono presenti anche dei conglomerati. La roccia è spesso ricoperta da depositi glaciali, soprattutto nelle regioni de La Côte, di Neuchâtel, di Zurigo e nella valle della Thur.
Nelle valli alpine, i vigneti occupano generalmente i coni di deiezione, le falde di detrito e i depositi di frana. Nelle catene montuose settentrionali dominano le falde di detrito calcaree, mentre i flysch e i Bündnerschiefer sono predominanti nelle valli centrali delle Alpi, in particolare in Vallese e nella valle del Reno alpino. Queste alternanze di arenaria, di scisti marnosi e di calcescisti danno luogo a dei suoli arenacei - calcarei.
Nelle valli alpine del Ticino, il substrato dei vigneti è costituito da gneiss e da micascisti ed è spesso coperto da uno strato alterato o da una copertura morenica di spessore variabile. Nell’estremo sud, i vigneti del Mendrisiotto crescono su rocce vulcaniche, calcari silicei, conglomerati e depositi glaciali.
Who is who
Vino: Who is who
Gruppo georisorse svizzere
ETH Zürich
NO F 35
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zürich
Tel. + 41 44 632 37 28
Fax + 41 44 632 12 70
E-Mail
Sito internet (tedesco)
Progetto “Roccia e Vino”
Per ulteriori informazioni sul libro “Roccia e Vino”:
Sito internet del progetto (francese)
Dati
Vino: Dati
I vigneti svizzeri possono essere suddivisi geologicamente in “vini del Giura”, “vini dell’Altipiano” e “vini delle Alpi”. La carta semplificata delle rocce indica il sottosuolo delle regioni vitivinicole ed è stata realizzata nell’ambito del progetto “Roccia e vino”. Le regioni vitivinicole svizzere (colore bordeaux) sono rappresentate su una carta dei tipi di roccia importanti per la viticoltura.
Ulteriori informazioni (francese)