Geotermia
L’utilizzo del calore della Terra, una fonte di energia priva di emissioni, diventa sempre più importante nel nostro Paese e presenta un’enorme potenziale di sviluppo.

© Leukerbad Turismo
Descrizione
Al contrario ad esempio dell’Islanda, la Svizzera non presenta un vulcanismo attivo. Mentre su quest’isola l’acqua bolle in superficie in diversi luoghi, da noi dobbiamo scendere a una profondità di circa 5000 m per trovare delle temperature attorno ai 200°C. Malgrado ciò, l’utilizzo del calore della Terra, una fonte di energia priva di emissioni, diventa sempre più importante nel nostro Paese e presenta un’enorme potenziale di sviluppo. Grazie alle nuove tecnologie, non sono più necessarie alte temperature per lo sfruttamento dell’energia geotermica. Inoltre, è tecnicamente possibile spingersi a grandi profondità per sfruttare delle aree in cui le rocce raggiungono alte temperature.
Utilizzo della geotermia in Svizzera
In Svizzera, il calore terrestre è usato principalmente come fonte di riscaldamento tramite sonde geotermiche, pozzi artesiani e geostrutture quali pali di fondazione o paratie. Nel futuro, però, con la geotermia profonda (denominata tecnicamente “geotermia ad alta entalpia”) dovrebbe pure essere possibile la produzione di elettricità.

© Geothermal Explorers International Ltd, 2008
Who is who
Gli uffici federali, le scuole universitarie e le pagine di progetto più importanti sul tema della geotermia:
L’UFE offre sul suo sito internet delle informazioni generali sul tema dell’energia, con numerose indicazioni sulle energie rinnovabili, inclusa la geotermia.
I permessi per i progetti geotermici vengono solitamente rilasciati dai cantoni. Qui trovate i link verso i diversi servizi cantonali competenti, con informazioni sulle leggi e sulle ordinanze.
Il sito internet della Società Svizzera per la Geotermia (SSG-SVG) offre molte informazioni di carattere generale e specifico sul tema della geotermia in Svizzera.
Il sito internet dell’Agenzia delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica (AEE) offre soprattutto dei link, ma anche informazioni di base sul tema delle energie rinnovabili.
Il sito internet del CREGE offre molte informazioni di base attorno al tema della geotermia.
L’Associazione professionale svizzera delle pompe di calore APP promuove l’uso di un calore pulito prodotto con energie ambientali rinnovabili.
Il Servizio geologico nazionale di swisstopo - come centro di competenza indipendente della Confederazione - mantiene una visione globale sul portafoglio energetico nazionale del sottosuolo.
Dati
Le informazioni e i regolamenti concernenti la geotermia si ottengono su pagine sia delle autorità sia dei privati. Inoltre, anche delle associazioni e dei grandi progetti di ricerca mettono a disposizione delle informazioni.
Cercare, visualizzare, filtrare e scaricare una grande varietà di dati relativi alla geotermia.
- Dati relativi alla geotermia su map.geo.admin.ch
- Il modello di temperatura GeoMol15
- Modello di temperatura 3D sul Visualizzatore di GeoMol
La guida all’attuazione della Confederazione “Sfruttamento del calore del suolo e del sottosuolo” dovrebbe armonizzare le pratiche di autorizzazione delle sonde geotermiche, delle pompe di calore ad acqua sotterranea, dei circuiti sotterranei, delle paratie e dei pali geotermici in Svizzera. In essa vengono anche fissate le misure di protezione da mettere in atto, in accordo con la legislazione sulla protezione delle acque. Le perforazioni geotermiche profonde, invece, non sono oggetto della guida all’attuazione; la loro autorizzazione deve essere approvata individualmente. La guida all’attuazione si rivolge prioritariamente alle autorità d’attuazione e agli specialisti nel campo dello sfruttamento della geotermia, ma anche ai potenziali costruttori.
La Commissione svizzera di geofisica ha trattato le risorse geotermiche dell’Altipiano svizzero in due pubblicazioni:
- C. Baujard, S. Signorelli & T. Kohl. Atlas des ressources géothermiques de la Suisse. Domaine Sud-Ouest du Plateau Suisse, 2007.
- S. Signorelli, T. Kohl. Geothermischer Ressourcenatlas der Nordschweiz. Gebiet des nördlichen Schweizer Mittellandes, 2007.
- Alla Commissione svizzera di geofisica
Il sito internet offre delle informazioni interessanti sul tema del progetto di geotermia a San Gallo.
Il Portale d'informazione sulla geotermia profonda offre più volte alla settimana notizie di scienza, economia, tecnologia, pratica, politica e progetti geotermici.