Costruzione di tunnel
I massicci montuosi devono essere descritti ed esaminati nei dettagli per la progettazione e per l'esecuzione professionale di costruzioni nel sottosuolo. In questo campo geologi e ingegneri devono lavorare a stretto contatto.

© AlpTransit Gotthard AG
Descrizione
Gallerie sono considerate vere opere di arte nel sotto suolo. Per realizzare con successo delle opere nel sottosuolo è necessario disporre di numerosi dati geologici e di previsioni geologiche dettagliate sul massiccio montuoso e sulle acque sotterranee presenti. Per massiccio montuoso, secondo diverse norme e raccomandazioni della SIA, si intende il sottosuolo composto da roccia consolidata o da depositi sciolti nell’ambito di un progetto di costruzione nel sottosuolo. Esso comprende anche tutte le sue componenti, come ad es. le acque sotterranee, i gas e le fonti di contaminazione.
L'esplorazione del massiccio montuoso: di fondamentale importanza!
Le caratteristiche del sottosuolo sono particolarmente importanti per quanto riguarda il comportamento di una cavità, come un tunnel, una galleria o una caverna. È essenziale sapere come si comporterà il massiccio montuoso durante lo scavo e quali effetti verranno prodotti sulla superficie e sull'ambiente.
Un massiccio montuoso è composto da diversi strati di terreno e di roccia. Il suo contenuto d’acqua e le sue proprietà meccaniche sono di grande importanza. Siccome queste caratteristiche possono essere molto eterogenee, in funzione del contesto geologico, una valutazione geologica preventiva e uno studio delle caratteristiche geotecniche del massiccio montuoso costituiscono una base importante per qualsiasi progetto di costruzione.
In Svizzera, gli studi geologici da realizzare nel campo dei lavori nel sottosuolo sono descritti in maniera dettagliata nelle norme SIA 197, 198, 199 e 106.
Costruzione di gallerie: la Svizzera al fronte
Cui sotto ci trovano informazione su progetti di gallerie in Svizzera in corso di realizazzione o finiti :
Who is who
Gli attori principali legati al tema della geologia applicata alla costruzione nel sottosuolo in sintesi.
Elenco degli indirizzi riguardanti le geoscienze in Svizzera:
Geoscience Switzerland
Nel 2013 il gruppo di lavoro "Tunnelforschung AGT" è stato costituito in occasione della nomina del suo presidente nella persona del direttore dell'Ufficio federale delle strade. Ha il compito di garantire che la ricerca nel settore generale delle strade/corridoi di comunicazione sia coordinata con la ricerca nel settore specifico delle gallerie.
Fondata nel 1974, l'International Tunnelling and Underground Space Association (ITA) mira a incoraggiare l'uso del sottosuolo per un ampio beneficio pubblico e a promuovere i progressi nella pianificazione, progettazione, costruzione, manutenzione e sicurezza delle gallerie e dello spazio sotterraneo.
International Tunnelling and Underground Space Association ITA/AITES
Elenco degli indirizzi riguardanti le geoscienze in Svizzera:
Geoscience Switzerland
Gli interlocutori per quanto riguarda gli aspetti teorici e di ricerca sono i seguenti:
Istituto di Geotecnica dell’ETH di Zurigo
Wolfgang-Pauli-Str. 15
ETH Zürich, HIL C 13.2
CH-8093 Zürich
Tel. +41 44 633 25 25
E-Mail
Sito internet (inglese)
L’istituto di geotecnica si occupa della meccanica di terre e rocce, della mineralogia delle argille, dell’ingegneria geotecnica e della geotecnica ambientale. L’istituto è responsabile dell’insegnamento e della ricerca, dispone di laboratori e di strumenti altamente specializzati per l’analisi dei materiali sul campo e offre diverse prestazioni di servizio.
Ingegneria geologica dell’ETH di Zurigo
ETH Zürich
Istituto geologico, ingegneria geologica
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zürich
Tel. +41 44 632 36 65
Fax +41 44 632 10 80
Contatto
Sito internet (inglese)
Il gruppo d’ingegneria geologica fa parte dell’istituto di geologia dell’ETHZ. Esso si occupa dell’analisi dei processi idraulici e meccanici negli ammassi rocciosi fratturati. Le indagini non si limitano solo alla ricerca di base, ma sono applicate quotidianamente nei campi della costruzione di tunnel, dei pericoli naturali, della geotermia o dell’uso sostenibile delle risorse idriche sotterranee.
Laboratorio sperimentale di meccanica delle rocce del Politecnico di Losanna EPFL (LEMR)
(Laboratoire expérimental de mécanique des roches)
EPFL ENAC IIC LEMR
GC D1 401 (edificio GC)
Station 18
CH-1015 Lausanne
Tel. +41 21 69 32372
Contact
Website (Englisch)
Il laboratorio sperimentale di meccanica delle rocce fa parte della facoltà dell’ambiente naturale, architetturale e costruito ENAC (Faculté de l'environnement naturel, architectural et construit ENAC). Esso si consacra principalmente alle attività di ricerca, formazione e servizi focalizzandosi sulle tematiche seguenti: meccanica delle rocce, fisica delle rocce, caratterizzazione dei réservoirs profondi (processi termo-idro-meccanici), e geologia applicata (gallerie e opere sotterranee).
Altri indirizzi di contatto si trovano sulla pagina “Terreno edificabile”.
Dati
Le previsioni geologiche applicate alla costruzione nel sottosuolo devono fornire dati in qualità sufficiente sulle condizioni del massiccio montuoso e delle acque sotterranee, dati necessari per la progettazione, l’esecuzione e l'uso dell’opera. Queste previsioni sono realizzate a tappe.
L’analisi e la valutazione dei dati sul massiccio montuoso devono tener conto dei seguenti parametri:
- Condizioni geologiche e idrogeologiche
- Proprietà meccaniche delle rocce e del suolo del massiccio montuoso
- Morfologia
- Sismicità
- Pericoli naturali (settori dei portali)
- Contaminazioni del suolo
- Fuoriuscite di gas
- Temperatura del massiccio montuoso
- Riciclaggio del materiale proveniente dallo scavo
La descrizione del massiccio montuoso fornisce delle informazioni determinanti e comprende:
- Carte geologiche, idrogeologiche, e geotecniche, inclusa della letteratura descrittiva
- Carte del pericolo nei settori dei portali (valanghe, caduta sassi, frane, pericoli legati d'acqua)
- fotografie aeree
- catasto dei siti contaminati
- banche dati e archivi
- informazioni prese da perforazioni vicine
- informazioni da progetti ed edifici vicini o comparabili
- presenza di acque sotterranee ed eventuali misure di protezione
Banca dati gallerie della Svizzera