• Navigazione principale
  • Contenuto
  • Mappa del sito
  • Ricerca

Per poter adattare la nostra offerta web in modo ottimale alle vostre esigenze, utilizziamo lo strumento di analisi Matomo. Ciò significa, che il vostro comportamento sul sito web viene registrato in forma anonima. Di conseguenza, non vengono trasmessi o memorizzati dati personali. Se non siete d'accordo, potete interrompere la raccolta dei dati da parte di Matomo e continuare ad utilizzare questo sito web senza restrizioni. Troverete maggiori informazioni sulla nostra pagina Condizioni per l’utilizzazione. 

Orientation in the website

  • Amministrazione federale

Osservare

scelta della lingua

  • DE
  • FR
  • ITselected
  • EN

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Posti di lavoro
  • Agenda & informazioni
  • Contatto

Portale Geologico

Parola da cercare

Parola da cercare

Temi A-Z

  • Temi A-Z
    • Chiudi
      • A-Z
      • A
      • B
      • C
      • D
      • E
      • F
      • G
      • H
      • I
      • J
      • K
      • L
      • M
      • N
      • O
      • P
      • Q
      • R
      • S
      • T
      • U
      • V
      • W
      • X
      • Y
      • Z
      • 0-9
      Temi Descrizione
      Acque sotterranee

      Le acque sotterranee sono una materia prima indigena importante. Si tratta di un elemento centrale del ciclo naturale dell’acqua che alimenta importanti ecosistemi. Una protezione integrale delle acque sotterranee è indispensabile per il mantenimento di questa risorsa.
      Acqua

      Approvvigionamento energetico

      L’approvvigionamento energetico della Svizzera è coperto soprattutto dall’importazione di fonti energetiche fossili. Per diminuire le sue emissioni di CO2 e per diminuire la sua dipendenza dall’Estero, la Svizzera deve puntare sull’efficienza energetica e sulle fonti di energia rinnovabili. La geotermia, quale fonte energetica geologica, potrebbe giocare un ruolo decisivo.
      Acqua & ghiaccio

      Liquida o gelata che sia: l’acqua può essere all’origine di numerosi pericoli geologici.
      Applicazioni

      Noi tutti ci confrontiamo quotidianamente con la geologia, per lo più inconsapevolmente: dal sottosuolo sul quale viviamo, al rame presente nel telefono cellulare, passando per il cemento usato nelle fondamenta degli edifici - molte cose hanno a che fare con la geologia.
      Avventura Geologia

      GeoEventi per il grande pubblico!
      Temi Descrizione
      Bergregal

      I Bergregal (basi legali per l’industria mineraria) regolano il diritto di disporre delle materie prime minerali. In Svizzera, esso è nella maggioranza dei casi di competenza dei cantoni e riguarda le materie prime energetiche, i minerali e il sale.
      Temi Descrizione
      Costruzione di tunnel

      I massicci montuosi devono essere descritti ed esaminati nei dettagli per la progettazione e per l'esecuzione professionale di costruzioni nel sottosuolo. In questo campo geologi e ingegneri devono lavorare a stretto contatto.
      Costruzione & tecnica

      Cadute di sassi, frane di scivolamento,…

      I movimenti di massa (pericoli naturali dovuti alla gravità) sono dei movimenti discendenti di rocce consolidate, di depositi sciolti e/o di materiali del suolo. Essi possono manifestarsi come dei processi di caduta rapidi e improvvisi. Le frane di scivolamento, invece, sono dei processi lenti e continui.
      Cultura

      Le pietre naturali sono parte della nostra cultura come materiali da costruzione, beni di consumo e vettori di messaggi: gli artefatti culturali più antichi sono fatti di pietra come le opere degli artisti, degli architetti oppure degli ingegneri di oggi.
      Consultare

      Mettere a disposizione diverse informazioni in maniera compatta e semplice – questa è l’aspirazione del portale geologico. Per sapere di più, ad esempio sulla geologia della Svizzera, sui modelli di dati o sui software che semplificano il lavoro quotidiano dei geologi.
      Temi Descrizione
      Depositi in strati profondi

      In futuro, le scorie nucleari prodotte in Svizzera saranno smaltite attraverso il loro deposito in strati geologici profondi stabili. Essi si trovano a diverse centinaia di metri di profondità. La procedura del piano settoriale seguita dalla Confederazione viene documentata tramite i geodati.
      Dizionario geologico

      Sul tema della geologia si possono trovare su internet e nei libri numerose banche dati e dizionari.
      Temi Descrizione
      Energie

      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Geothermie

      L’utilizzo del calore della Terra, una fonte di energia priva di emissioni, diventa sempre più importante nel nostro Paese e presenta un’enorme potenziale di sviluppo.
      Geotopi

      I geotopi sono monumenti naturali di interesse geoscientifico che meritano di essere protetti e delle parti spazialmente limitate della geosfera di particolare interesse geologico, geomorfologico o geoecologico. I geotopi sono denominati come statici o attivi, a dipendenza della dinamicità del processo formativo che ne è all’origine.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Idrologia

      L'acqua determina il carattere del paesaggio e degli ecosistemi naturali. Essa costituisce una base vitale per la popolazione ed è importante anche per molte attività industriali in Svizzera. I dati idrologici consentono di monitorare il regime idrico dei corsi d’acqua.
      Inquinamento antropico

      Nel corso dei millenni differenti rocce e compartimenti rocciosi vanno incontro a deterioramento diventando suoli fertili. Questi rappresentano una base indispensabile per l'ecosistema terrestre, la crescita delle piante e gli organismi superiori. L’Osservatorio nazionale del suolo (NABO) esamina lo stato e lo sviluppo dell’inquinamento del suolo e funge da strumento importante in un ottica preventiva.
      Inquinamento naturale

      Per inquinamento si intende la degradazione naturale oppure umana di un biotopo causata da sostanze nocive quali veleni, microorganismi e sostanze radioattive.
      Industria mineraria & storia dell’industria mineraria

      In Svizzera, già più di 3500 anni fa venivano estratti minerali o altre materie prime minerali. Nel nostro Paese non c’è più nessuna attività di estrazione dal 1967, ma la sua storia suscita ancora interesse.
      Imparare

      Qui trova una scelta di siti internet che offrono diverse piattaforme per l’apprendimento virtuale o materiali idonei per gli studenti e gli insegnanti.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      La geologia nella vita quotidiana

      Temi Descrizione
      Minerali industriali

      I minerali industriali sono minerali o rocce importanti nei processi e nelle applicazioni tecniche in campo industriale. Al contrario dei minerali metalliferi, che sono convertiti in metalli, i minerali industriali possono essere usati direttamente o con una spesa tecnica limitata.
      Minerali

      L’estrazione e lo sfruttamento di minerali naturali sono attività di grande importanza per l’Umanità fin dall’Età del Bronzo. Al giorno d’oggi, però, l’estrazione dei minerali in Svizzera non rappresenta più un’attività redditizia.
      Materie prime minerali

      Metadati

      Per metadati ("dati sui dati") si intendono dei dati strutturati che descrivono una fonte di informazione e la rendono più rintracciabile.
      Modello di dati di sondaggio

      A causa di un utilizzo maggiore e più diversificato del sottosuolo, le istituzioni amministrative e pubbliche si concentrano sempre più sulla conoscenza del sottosuolo. I dati di sondaggio sono una delle principali fonti d’informazione. Il Servizio geologico nazionale, in collaborazione con i rappresentanti della Confederazione, dei Cantoni, del settore privato e delle università, ha quindi elaborato un “Modello di dati di sondaggio” come prima raccomandazione per organizzare i dati numerici di sondaggio.
      Modello di dati geologici

      l modello di dati geologici costituisce la base per un insieme di dati geologici uniformi in formato vettoriale per tutta la Svizzera.
      Modelli di dati

      In generale, un modello rappresenta la realtà, che è spesso molto complessa. Per permettere questa rappresentazione, la realtà deve essere generalizzata e idealizzata.
      Temi Descrizione
      Nozioni di base sulla geologia

      Temi Descrizione
      Ordinanze, direttive e norme

      I geologi sono tenuti a svolgere un lavoro in conformità con gli standard professionali definiti dalla documentazione tecnica, dalle direttive, dalle leggi e dalle ordinanze.
      Osservare

      Qui di seguito è presente una selezione effettuata su internet di banche dati di immagini, di archivi di immagini e di carte nel campo della geologia e delle scienze della Terra. Questa raccolta non ha la pretesa di essere esaustiva.
      Temi Descrizione
      Pericoli geologici

      Pianificazione sotterranea

      Lo sfruttamento del sottosuolo profondo sta diventando sempre più importante. Vari gruppi di esperti, in questo campo, si impegnano per un uso sostenibile basato su delle conoscenze geologiche. Esso indica inoltre quali aree richiedono una regolamentazione allo scopo di evitare dei conflitti d’uso.
      Pianificare per il futuro

      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Risorse energetiche

      Il consumo pro capite di risorse energetiche della Svizzera è alto. Essa copre il suo fabbisogno energetico tramite diverse fonti di energia: le fonti di energia fossili come l’olio combustibile ne costituiscono la maggior parte.
      Rocce & terre

      Le rocce e le terre costituiscono un gruppo di materie prime importanti per la Svizzera. Inoltre comprende: materie prime per l’industria dei laterizi, calcari e marne per l’industria dei leganti e delle ghiaie, sabbie e rocce dure in ambito edilizio.
      Temi Descrizione
      Sequestro della CO2

      Con la separazione della CO2 e il suo sequestro, l'anidride carbonica è separata dai gas di scarico e stoccata in strati di roccia profondi a tempo indeterminato. Attualmente questa tecnologia si trova ancora in una fase di sviluppo.
      Salute

      Il radon e l'amianto rappresentano due pericoli per la salute, associati alla geologia.
      Servizio di revisione

      Ci sono modifiche, errori o lacune nelle nostre carte o nei nostri geodati? Segnalateci quanto avete riscontrato utilizzando il visualizzatore di geodati map.swisstopo.admin.ch.
      Shops & downloads

      Siete interessati a dati relativi alla geologia, a carte topografiche o a carte geologiche? Siete alla ricerca di un rapporto geologico non pubblicato o di una pubblicazione scientifica? Qui troverete i principali distributori.
      Software geologici

      I geologi dipendono per il loro lavoro quotidiano dal supporto di numerosi software. Oltre alle classiche applicazioni di Office, una grande varietà di applicazioni specializzate permette l’analisi e la rappresentazione di dati geologici.
      Sentieri geologici

      Il geoturismo rende accessibile, trasmette e commercializza delle particolarità geologiche e paesaggistiche. Specialisti e dilettanti possono sperimentare e comprendere i fenomeni geologici direttamente sul terreno tramite i sentieri geologici, i geoparchi, le grotte turistiche, presso i geotopi o in occasione di eventi quali “Avventura Geologia”.
      Sperimentare

      Che siano per i bambini o per gli adulti: musei, miniere, geoparchi o sentieri geologici offrono numerose opportunità per trarre ispirazione dalla geologia. Qui trova una scelta delle possibili offerte.
      Temi Descrizione
      Tettonica / Geologia strutturale

      Da sempre enormi forze agiscono all’interno della nostra Terra. Queste deformano continuamente la crosta terrestre, influenzandone anche la struttura. Le carte tettoniche mostrano la struttura geologica della Svizzera.
      Terreno edificabile

      Il terreno edificabile è da valutare, da descrivere e da analizzare nei dettagli in vista dell'esecuzione professionale di progetti di costruzione.
      Terremoti

      L’origine dei terremoti è legata a delle tensioni all’interno della Terra dovute al movimento delle placche di crosta terrestre. Quando queste tensioni diventano troppo importanti, si arriva a un punto di rottura, dove i compartimenti rocciosi si muovono improvvisamente e bruscamente gli uni rispetto agli altri.
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Vino

      Il sistema roccia – alterazione – suolo – vigna – vino è complesso: il clima e le condizioni meteorologiche influenzano la qualità del vino, ma il suo carattere dipende anche dalla roccia che fornisce l’acqua e le sostanze nutritive alla vite.
      Visualizzatori di dati

      La carta del Evolène è già stata stampata? Su che tipo di sottosuolo si trova la mia casa? Ci sono dati di sondaggio aperti al pubblico? A queste e ad altre domande di carattere geologico rispondono i visualizzatori «map.geo.admin.ch» e «swissgeol.ch».
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione
      Temi Descrizione

Navigazione principale

Portale Geologico

  • Attualità
  • Temi
  • Dati
  • Rete
  • Sapere
  • A proposito

Parola da cercare

  • Attualità
    • Chiudere

      Stampa

      Sintesi della comunicazione stampa su temi di geologia

      Tema del mese

      Il Portale Geologico presenta regolarmente un nuovo "tema del mese".

      Agenda & informazioni

      Cosa c’è di nuovo nel campo della geologia? Qui trovate informazioni su argomenti di attualità e dettagliate sugli eventi più attuali nel campo della geologia.

      Posti di lavoro

      Su questa pagina trovate le più recenti offerte di lavoro e di stage in Svizzera nel campo della geologia.

      Attualità




  • Temi
    • Chiudere

      Nozioni di base sulla geologia

      Nozioni di base sulla geologia

      Pericoli geologici

      Pericoli geologici

      Acqua

      Acqua

      La geologia nella vita quotidiana

      La geologia nella vita quotidiana

      Materie prime minerali

      Materie prime minerali

      Costruzione & tecnica

      Costruzione & tecnica

      Energia

      Energia

      Pianificare per il futuro

      Pianificare per il futuro




  • Dati
    • Chiudere

      Visualizzatori di dati

      La carta del Evolène è già stata stampata? Su che tipo di sottosuolo si trova la mia casa? Ci sono dati di sondaggio aperti al pubblico? A queste e ad altre domande di carattere geologico rispondono...

      Servizio di revisione

      Ci sono modifiche, errori o lacune nelle nostre carte o nei nostri geodati? Segnalateci quanto avete riscontrato utilizzando il visualizzatore di geodati map.swisstopo.admin.ch.

      Shops & downloads

      Siete interessati a dati relativi alla geologia, a carte topografiche o a carte geologiche? Siete alla ricerca di un rapporto geologico non pubblicato o di una pubblicazione scientifica? Qui...

      Metadati

      Per metadati ("dati sui dati") si intendono dei dati strutturati che descrivono una fonte di informazione e la rendono più rintracciabile.

      Dati




  • Rete
    • Chiudere

      Ambiente geologico

      L’ambiente geologico rielabora diversi compiti geologici.

      Conferenza del sottosuolo geologico

      Tramite un/a rappresentante ufficiale per cantone, la Conferenza intercantonale sul sottosuolo geologico (CSG) coordina lo scambio di dati geologici.

      Contatti

      L’ambiente geologico svizzero è costituito da un gran numero di organizzazioni. Qui può trovare le informazioni di contatto dei membri dell’ambiente geologico et una panoramica delle relazioni tra le...

      Iniziative politiche

      La geologia ha anche una dimensione politica! Ad esempio, attualmente non esiste una legge federale che regola il sottosuolo geologico. Da diversi anni, comunque, la tematica è oggetto di vivaci...

      Rete




  • Sapere current page
    • Chiudere

      Consultare

      Mettere a disposizione diverse informazioni in maniera compatta e semplice – questa è l’aspirazione del portale geologico. Per sapere di più, ad esempio sulla geologia della Svizzera, sui modelli di...

      Osservare

      Qui di seguito è presente una selezione effettuata su internet di banche dati di immagini, di archivi di immagini e di carte nel campo della geologia e delle scienze della Terra. Questa raccolta non...

      Imparare

      Qui trova una scelta di siti internet che offrono diverse piattaforme per l’apprendimento virtuale o materiali idonei per gli studenti e gli insegnanti.

      Sperimentare

      Che siano per i bambini o per gli adulti: musei, miniere, geoparchi o sentieri geologici offrono numerose opportunità per trarre ispirazione dalla geologia. Qui trova una scelta delle possibili...

      Sapere




  • A proposito
    • Chiudere

      Obiettivi

      Il portale geologico rappresenta un passo importante per rafforzare l’ambiente geologico svizzero, per una collaborazione più efficace e per una migliore consapevolezza della geologia nell’opinione...

      Gestore

      Il portale geologico è gestito da un gruppo di organizzazioni. Ciascuna di esse fa parte dell’ambiente geologico svizzero e rappresenta un gruppo di interesse.

      Condizioni per l’utilizzazione

      Informazioni legali sull’uso del portale geologico.

      A proposito




Breadcrumbs

  1. Pagina iniziale
  2. Sapere
  3. Osservare
Navigazione secondaria
Torna alla panoramica Ritornare alla pagina precedente Pagina iniziale
  • Sapere
    • Consultare
    • Imparare
    • Sperimentare
    • Osservare active

Context sidebar

print preview

Osservare

Qui di seguito è presente una selezione effettuata su internet di banche dati di immagini, di archivi di immagini e di carte nel campo della geologia e delle scienze della Terra. Questa raccolta non ha la pretesa di essere esaustiva.

Occhio
L'immagine giusta evidenzia il messaggio! Ciò vale anche nel caso della geologia.

Dal punto di vista scientifico

  • DioGeneS: database of digital images of geologic & nice structures
  • Emidas: Electronic Microfossil Image Database System
  • Collezione didattica di rocce su internet
  • Open Access Geosciences Image Repository (EGU)
  • Archivio di immagini del British Geological Survey
  • Archivio di immagini dell‘USGS
  • Archivio di immagini del NOAA
  • Archivio di immagini del Bureau de Recherches Géologiques et Minières (BRGM)
  • Archivio di immagini di geomorfologia della Geological Survey of Canada
  • Foto di rocce e di minerali
  • Foto geologiche (Fotografie: Marli Bryant Miller)
  • British Geological Survey OpenGeoscience

Dal punto di vista commerciale

  • SCIENCEphoto Libary
  • Das Bildarchiv für Westfalen
  • Geotop Bildarchiv
  • Bildarchiv Boden - Landwirtschaft - Umwelt

Sapere

  • Contatto
ETHZ Gruppo georisorse svizzere
NO F35
Sonneggstrasse 5
CH-8092 Zurigo
Tel.
+41 44 632 37 28

E-Mail

Stampare contatto

Navigazione di servizio

  • Pagina iniziale
  • Posti di lavoro
  • Agenda & informazioni
  • Contatto

Footer

Sitemap

Attualità

  • Stampa
  • Agenda & informazioni
  • Posti di lavoro
  • Tema del mese

Temi

  • Nozioni di base sulla geologia
  • Acqua
  • Materie prime minerali
  • Energie
  • Pericoli geologici
  • La geologia nella vita quotidiana
  • Costruzione & tecnica
  • Pianificare per il futuro

Dati

  • Visualizzatori di dati
  • Shops & downloads
  • Metadati
  • Servizio di revisione

Rete

  • Ambiente geologico
  • Contatti
  • Iniziative politiche
  • Conferenza del sottosuolo geologico

Sapere

  • Consultare
  • Imparare
  • Sperimentare
  • Osservare

A proposito

  • Obiettivi
  • Gestore
  • Condizioni per l’utilizzazione
Portale Geologico

‹ › ×