Ordinanze, direttive e norme
I geologi sono tenuti a svolgere un lavoro in conformità con gli standard professionali definiti dalla documentazione tecnica, dalle direttive, dalle leggi e dalle ordinanze.

I mandanti e l’opinione pubblica si aspettano un lavoro irreprensibile da parte dei geologi. Essi devono perciò essere informati e aggiornati riguardo le conoscenze scientifiche, i metodi di lavoro e di studio, le leggi, le norme e le direttive.
Questa pagina offre link e contenuti riguardo a:
- Documentazione specifica
Guide, guide di attuazione, direttive, linee guida, aiuto per la messa in pratica o documenti di base - Leggi e ordinanze
Regolamenti federali, regolamenti cantonali, protezione dei geotopi e altri collegamenti
Gli obiettivi da raggiungere nell'ambito dei servizi geologici sono stabiliti dal diritto federale e cantonale. I settori coperti comprendono la pianificazione del territorio, l'edilizia, l'energia, la protezione dell'ambiente e delle acque e i compiti di coordinamento.
Per evitare danni persistenti alle cose, alle persone e all'ambiente, i lavori geologici devono essere pianificati ed eseguiti secondo standard professionali riconosciuti. Per valutare la fattibilità dei progetti è particolarmente importante disporre di una quantità e qualità sufficiente di informazioni e dati geologici sul sottosuolo.
A differenza della misurazione di superficie, tuttavia, le norme e gli standard applicabili al sottosuolo geologico sono ancora largamente carenti in Svizzera, il che non garantisce una documentazione uniforme del sottosuolo. Ciò significa che il livello delle indagini preliminari richieste può variare notevolmente da una regione all'altra.
Per orientare il lavoro dei professionisti, gli Uffici federali, in collaborazione con i servizi cantonali specializzati e i rappresentanti dell'economia privata e del mondo accademico, provvedono a pubblicare e aggiornare regolarmente la documentazione specializzata.
Oltre agli aspetti metodologici e tecnici, questa documentazione contribuisce alla concretizzazione di concetti giuridici non specificati di leggi e ordinanze, al fine di garantire un'applicazione trasparente della legislazione.
Una panoramica delle più importanti pubblicazioni che regolano la fornitura di servizi geologici in Svizzera è fornita per area tematica (elenco non esaustivo).
Acque sotterranee
I riferimenti menzionati di seguito sono pubblicati dall'Ufficio federale dell'ambiente.
- Utilisation des traceurs artificiels en hydrogéologie (2002). Guida pratica.
- Aide à l'exécution Protection des eaux souterraines (2012). Panoramica di tutti i moduli.
- Aiuto all’esecuzione per la protezione dell’ambiente nell’agricoltura (2016). Panoramica di tutti i moduli.
Si veda anche questo link per una documentazione completa sulle pubblicazioni dell'UFAM relative al tema dell'acqua.
Pericoli naturali
I riferimenti menzionati di seguito sono pubblicati dall'Ufficio federale dell'ambiente.
- Glissements de terrain: hydrogéologie et techniques d’assainissement par drainage. (2010)
- Pericoli naturali: Aiuti all'esecuzione (2018)
- Pericoli naturali: Informazioni per gli specialisti (2018)
Si veda anche questo link per una documentazione completa sulle pubblicazioni dell'UFAM relative al tema dell'acqua.
Strutture e infrastrutture
I riferimenti menzionati di seguito sono pubblicati dall'Ufficio federale dell'ambiente e dall'Ufficio federale delle strade.
- KarstALEA: Instructions pratiques pour la prévision des dangers liés au karst lors de travaux souterrains (2012)
- Comportement à long terme des tunnels autoroutiers suisses et de leurs principales pathologies (2012)
- Cartographie du potentiel d’infiltration des eaux par les bas-côtés des routes nationales (2015)
- Construction parasismique ( 2018)
Vedi anche questo link per l'accesso alle norme dell'USTRA relative alle strade nazionali (in particolare per quanto riguarda le tematiche geotecniche, ambientali e dei rischi).
Geotermia
I riferimenti menzionati di seguito sono pubblicati dall'Ufficio federale dell'energia.
- Geotermia. Informazioni generali e documenti da scaricare.
- Sonde geotermiche. Rapporti tecnici prodotti nell'ambito del programma SvizzeraEnergia.
Georisorse
I riferimenti menzionati di seguito sono pubblicati dall'Ufficio federale di topografia swisstopo.
- Materie prime minerali. Informazioni generali e documenti da scaricare.
Geodati
Le osservazioni e le informazioni raccolte nel corso dei lavori geologici costituiscono geodati di base secondo il diritto federale. In quanto tali, questi geodati devono essere descritti e strutturati secondo le norme tecniche emanate dagli uffici federali competenti:
- Tema Acqua
- Tema Pericoli naturali
- Tema Estrazione di materiali
- Tema Geologia
- Tema Siti contaminati
SIA - Società svizzera degli ingegneri e degli architetti
La collezione di norme ampiamente applicate e determinanti della SIA si è tradotta in norme riconosciute a livello nazionale e indispensabili per la tecnica edilizia in Svizzera.
VSS - Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti
L'Associazione svizzera dei professionisti della strada e dei trasporti (VSS) sviluppa e gestisce la raccolta di norme svizzeri nel settore stradale e dei trasporti.
CHGEOL - Associazione svizzera dei geologi
CHGEOL sviluppa e pubblica factsheets rilevanti per la professione di geologo.
La Confederazione non può che agire nei campi che gli sono stati attribuiti ai sensi dell'articolo 3. della Costituzione federale. Nel campo della geologia e del sottosuolo esistono poche regole a livello federale. Le problematiche geologiche sono generalmente di competenza dei Cantoni in quanto tengono conto delle specifiche particolarità regionali e degli sviluppi storici.
Tuttavia, in seguito all'approvazione da parte del popolo svizzero, il 21 maggio 2017, della strategia energetica 2050, la revisione dell'ordinanza sulla geologia nazionale del 1° gennaio 2018 ha permesso di chiarificare il quadro normative riguardando gli dati geologici considerando il crescente interesse dello spazio sotterraneo per i progetti di geotermia e di stoccaggio di CO2.
Raccolta sistematica del diritto federale
Il Portale del Governo svizzero offre una raccolta sistematica e consolidata del diritto federale e internazionale, suddivisa in capitoli e temi.